
The Piper’s night – 13 Aprile
Con ancora vivo il ricordo del partecipato e bel concerto di domenica 30 marzo, la Rassegna Merate Musica torna in Villa Confalonieri con un appuntamento raffinatissimo, che vedrà protagonista – Domenica 13 aprile alle ore 11.00 – il Fabio Rinaudo Trio.
Il concerto, attraverso brevi racconti e musiche legate alla tradizione norditaliana, francese e irlandese, narrerà con FABIO RINAUDO, un artista davvero unico, il lungo percorso che la CORNAMUSA ha compiuto in più di 2.000 anni di vita. Simbolo di un mondo pastorale celebrato nei diversi linguaggi dell’arte, della cornamusa si scrive, si narra, la si ascolta e la sua storia si ammanta di valenze simboliche e spirituali, circondata da arcane e oscure nebbie, oppure avvolta da una luce splendente.
Fabio Rinaudo (cornamuse), Laura Torterolo (voce e chitarra) e Luca Rapazzini (violino), hanno suonato nel 2021 con i Birkin tree per i Concerti al Quirinale. Recentemente sono apparsi su RAI5 e tra breve saranno protagonisti del Ravenna Festival.
Il biglietto d’ingresso intero ha un costo di € 10; € 8 il ridotto (<25 – Soci di Merateneo); gratuita è la partecipazione dei minori di 13 anni.
I biglietti si possono acquistare o ritirare il giorno stesso del concerto presso l’atrio di Villa Confalonieri, a partire dalle ore 10.15 e fino alle ore 10.45.
È consigliata e gradita la prenotazione dei biglietti, che si può effettuare scrivendo un’e-mail all’indirizzo della rassegna: merate.musica@gmail.com
Fabio Rinaudo da più di trent’anni studia e suona le cornamuse, sia nell’ambito della musica antica che nell’ambito della musica tradizionale. È certamente un artista di grande statura, appassionato e coltissimo, con all’attivo più di 3.000 concerti in tutta Europa, 90 incisioni discografiche, apparizioni, interventi e collaborazioni con le reti televisive RAI, con Radio 1 e Radio 2, Radio 24, la BBC, Radio Kerry, la Radio televisione belga e l’ORF austriaca.
Laura Torterolo, cantante, da molti anni si dedica allo studio della vocalità nell’ambito della musica tradizionale. Ha all’attivo collaborazioni prestigiose, in particolare con i Birkin Tree, con i quali si è esibita in centinaia di concerti.
Anche Luca Rapazzini suona con il prestigioso gruppo Birkin Tree e affianca all’attività cameristica e orchestrale uno studio costante e attento dello stile violinistico legato alle tradizioni popolari norditaliane e irlandesi.
I CINQUE CONCERTI CAMERISTICI nell’elegante Sala Zappa di VILLA CONFALONIERI, affidati alle mani e agli strumenti di fantastici musicisti, rappresentano il CUORE della Rassegna Merate Musica 2024/2025.
Per informazioni e prenotazioni:
merate.musica@gmail.com
www.scuolamusicasanfrancesco.it
Tel. 039 9905009
La Scuola di Musica San Francesco cura la direzione artistica della Rassegna Merate Musica dal 2009; in questi 16 anni ha organizzato e realizzato più di 140 eventi pubblici: concerti, incontri, conferenze, spettacoli rivolti ad un pubblico giovane, presentazioni, masterclass, esposizioni.
La qualità e originalità degli appuntamenti e la collaborazione tra la Scuola di Musica e l’ Assessorato alla Cultura del Comune di Merate, la forte volontà di valorizzare le eccellenze del territorio e la scelta di impreziosire i cartelloni con ospiti di rilievo internazionale, sono fattori che hanno determinato negli ultimi anni una grande crescita della rassegna, testimoniata da un pubblico sempre numeroso ed interessato, proveniente da Merate, dalla Provincia di Lecco e dalle province vicine.
La Scuola di Musica “San Francesco” ringrazia il Comune di Merate, gli sponsor, le aziende, i sostenitori, gli amici che rendono possibile la realizzazione della Rassegna Merate Musica.

Tag:Eventi